Crescere e Far Crescere in un Mondo Migliore
ISIBISI crede in un futuro senza glutine per tutti.
La cultura della cucina tradizionale italiana è basata sulla condivisione del cibo, sul "fare banchetto" (o “fare convivio” come dall’opera di Dante Alighieri, padre della lingua italiana), sullo stare a tavola assieme, in famiglia e con gli amici.
E’ triste vedere bambini allergici al glutine, privati della felicità di poter condividere un dolce con i parenti o con i compagni di scuola durante una festa di compleanno, è sconfortante vedere uno studente, intollerante al glutine, mangiare da solo in una mensa affollata, è deludente invitare qualcuno a cena e scoprire che non può mangiare il cibo servito, in quanto sensibile al glutine.
Bisogna assolutamente abbattere questa barriera sociale che crea disagio, non solo alla popolazione celiaca che ne è consapevole, ma a tutte le persone sensibili al glutine che non sanno di esserlo e non sanno che il glutine è la causa del loro malessere! Attualmente non esiste una descrizione chiara per questa sensibilità, ma solo coloro che si alimentano con una dieta senza glutine vedono diminuire notevolmente i disturbi, pochi sono consapevoli dell’efficacia di questa dieta. Solo informando e diffondendo la conoscenza a tutti possiamo educare i figli a vivere meglio.
Contribuire a migliorare la vita delle persone significa migliorare la propria vita, un mondo migliore un mondo senza glutine.
Mangiare senza glutine si può, Buon Appetito!
Un Mondo Pulito e Senza Sprechi
ISIBISI è altrettanto attenta allo spreco del cibo, perciò ha scelto di essere rivenditore di attrezzature per la ristorazione, macchinari veloci a basso consumo energetico, capaci di servire mono-dosi che fanno risparmiare tempo e lavoro, contribuendo a mantenere pulito l’ambiente.